Negli ultimi anni, si è assistito a un significativo cambiamento nella dinamica del settore IT, con un crescente spostamento dell’attenzione da parte dei System Integrator (SI) verso i Managed Service Provider (MSP). Questo cambiamento è stato guidato da una serie di fattori, tra cui l’evoluzione delle tecnologie digitali, la complessità crescente delle infrastrutture IT e le mutevoli esigenze delle aziende. In questo articolo esploreremo come si è verificato questo cambio di visione multi-level, le differenze nelle aree di intervento tra SI e MSP e i vantaggi che questo nuovo approccio offre ai clienti.
Tradizionalmente, i System Integrator hanno svolto un ruolo chiave nell’aiutare le aziende a progettare, implementare e gestire soluzioni IT complesse. Tuttavia, con l’avvento di tecnologie come il cloud computing, l’Internet delle cose (IoT) e l’Intelligenza Artificiale (AI), le esigenze delle aziende sono diventate sempre più orientate verso la gestione continua e l’ottimizzazione delle loro infrastrutture digitali. Di conseguenza, molti SI hanno ampliato le proprie offerte per includere servizi di gestione dei sistemi, trasformandosi così in Managed Service Provider.
Questo cambiamento è stato guidato dalla necessità di fornire ai clienti un supporto più completo e proattivo nella gestione delle loro infrastrutture IT. Gli MSP si concentrano non solo sull’implementazione iniziale delle soluzioni, ma anche sulla gestione continua, il monitoraggio delle prestazioni e la risoluzione proattiva dei problemi. Questo approccio basato sui servizi consente alle aziende di concentrarsi sulle proprie attività principali, mentre gli MSP si occupano della gestione e dell’ottimizzazione delle loro infrastrutture digitali.
Sebbene i SI ed i MSP abbiano obiettivi simili nel supportare le aziende nell’implementazione e nella gestione delle soluzioni IT, ci sono alcune differenze chiave nelle aree di intervento e nell’approccio alla fornitura dei servizi. I System Integrator tendono a concentrarsi principalmente sull’integrazione delle soluzioni esistenti e sull’implementazione di nuove tecnologie, mentre gli MSP si concentrano sulla gestione continua e sul supporto operativo delle infrastrutture IT.
Inoltre, mentre i SI possono essere coinvolti solo in progetti specifici o a breve termine, gli MSP offrono solitamente contratti di servizio a lungo termine che coprono l’intero ciclo di vita delle infrastrutture IT del cliente. Questo consente loro di fornire un supporto costante e proattivo, garantendo che le infrastrutture IT rimangano sempre ottimizzate e in linea con le esigenze aziendali in evoluzione.
Il passaggio da un approccio basato sui System Integrators a uno basato sui Managed Service Providers offre una serie di vantaggi significativi ai clienti. Innanzitutto, consente loro di accedere a un supporto più completo e proattivo nella gestione delle loro infrastrutture IT, riducendo al minimo i tempi di inattività e migliorando le prestazioni complessive del sistema.
Inoltre, i contratti di servizio a lungo termine offerti dagli MSP consentono alle aziende di pianificare in modo più efficace i loro budget IT e di evitare sorprese inaspettate legate a problemi di sistema o aggiornamenti tecnologici. Infine, lavorare con un MSP può anche consentire alle aziende di beneficiare di competenze e risorse specializzate che potrebbero non essere disponibili internamente, migliorando ulteriormente l’efficienza e la produttività complessiva.
In conclusione, il passaggio da un approccio basato sui System Integrators a uno basato sui Managed Service Providers rappresenta un importante sviluppo nel settore IT, consentendo alle aziende di ottenere un supporto più completo, proattivo ed efficiente nella gestione delle loro infrastrutture digitali grazie a professionisti competenti e sempre aggiornati. Con l’evoluzione continua della tecnologia e delle esigenze aziendali, ci si aspetta che questa tendenza continui a guadagnare slancio nel prossimo futuro.
In questo contesto di cambiamento nell’approccio alle infrastrutture IT, Anylink Group si distingue offrendo ai clienti la flessibilità di scegliere il grado di outsourcing che meglio si adatta alle loro esigenze. Oltre ai tradizionali servizi on demand, Anylink Group propone un servizio onnicomprensivo, che può sostituire completamente il reparto IT interno dell’azienda, creando un modello di “IT as a service”. Questo approccio permette alle aziende di concentrarsi sulle proprie attività principali, mentre Anylink Group si occupa della gestione completa delle loro infrastrutture IT, garantendo un supporto costante nel tempo, preventivo e proattivo ed efficiente. Questa flessibilità nell’offerta di servizi consente ai clienti di massimizzare il valore dei loro investimenti IT risparmiando su investimenti continui non necessari e di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato.
Contattaci per sapere quanto puoi risparmiare affidando la gestione della tua infrastruttura.