La direttiva NIS2 (Network and Information Security) rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la resilienza cibernetica nell’Unione Europea. Entrata in vigore a ottobre 2024, questa normativa amplia il campo d’applicazione rispetto alla precedente direttiva NIS, includendo nuovi settori e obblighi per le aziende.
Un aspetto cruciale da considerare è la scadenza del 28 febbraio 2025, entro la quale tutte le aziende soggette alla NIS2 devono registrarsi sulla piattaforma ufficiale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Non rispettare questa scadenza potrebbe comportare pesanti sanzioni e compromettere la continuità operativa.
Se la tua organizzazione opera in settori critici o di interesse pubblico, è probabile che tu debba conformarti a questa direttiva. Ma come fai a sapere se sei tra i soggetti obbligati? E, soprattutto, sei pronto a soddisfare i requisiti richiesti?
Di seguito ti indichiamo le informazioni base che ti servono per muoverti rapidamente:
La direttiva NIS2 mira a garantire un livello uniforme e più elevato di sicurezza informatica in tutta l’UE. Rispetto alla versione precedente, la normativa:
Inoltre, anche le organizzazioni di dimensioni inferiori possono essere incluse se operano in settori specifici o se ricoprono un ruolo strategico in catene di approvvigionamento critiche.
Impone nuovi obblighi di governance e cybersecurity, come:
Un aspetto cruciale è che la NIS2 si applica anche alle aziende che operano come fornitori o partner all’interno delle catene di approvvigionamento di organizzazioni critiche. Questo significa che, indipendentemente dalle dimensioni, le imprese che forniscono servizi essenziali alle aziende soggette alla direttiva devono garantire elevati standard di sicurezza.
Oltre agli obblighi di compliance, tutte le aziende soggette devono registrarsi entro il 28 febbraio 2025 sulla piattaforma predisposta dall’ACN. Questa registrazione è il primo passo per dichiarare la propria posizione rispetto alla direttiva e avviare il percorso di adeguamento.
Le sanzioni per il mancato rispetto della normativa sono significative, con multe che possono arrivare fino al 2% del fatturato globale.
Capire se la tua azienda è coinvolta dalla NIS2 e agire in tempo è fondamentale per evitare ritardi o penalità.
Anylink Group offre un servizio di assessment personalizzato, che comprende:
1. Identificazione della tua posizione rispetto alla NIS2
2. Analisi dello status quo e gap analysis
3. Definizione delle aree di intervento e soluzioni tecnologiche
Grazie a questo approccio, non solo saprai se la tua azienda è soggetta alla direttiva, ma avrai tutti gli strumenti e le soluzioni per rispettare la normativa in modo rapido ed efficace.
Con anni di esperienza nella cybersecurity e nell’implementazione di soluzioni IT avanzate grazie alla nostra competenza nella consulenza aziendale, Anylink Group è il partner ideale per accompagnarti nel percorso verso la compliance alla NIS2.
Il nostro approccio si basa su:
La conformità alla NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per rafforzare la sicurezza della tua azienda e proteggere i tuoi dati e quelli dei tuoi clienti.
Non lasciare che la scadenza del 28 febbraio 2025 ti colga impreparato. Affidati ad Anylink Group per un assessment tempestivo e un percorso di adeguamento rapido ed efficace.
Ricordati che puoi utilizzare la formazione finanziata per accedere a questi servizi risparmiando risorse preziose.
Vuoi sapere se la tua azienda è soggetta alla NIS2? Contattaci subito per una consulenza personalizzata!