Esistono quasi 500 app, siti e community di online dating e tra i circa 8,9 milioni di single europei queste applicazioni sono le più ambite. Un terzo delle relazioni di oggi nasce online e secondo Meetic, una delle piattaforme più utilizzate, si sono concretizzati in Italia già quasi un milione di coppie durature. Si tratta quindi di un’opportunità che però cela anche dei rischi, soprattutto per la cyber security.
Nel mondo delle dating app le truffe più comuni sono legate alle violazioni della privacy e ai furti di immagine. Infatti alcune persone si permettono di utilizzare l’immagine di utenti ignari per scopi commerciali guadagnando quindi alla loro insaputa. Inoltre stanno aumentando i furti di identità con persone che si spacciano per qualcun altro.
Le situazioni con conseguenze più gravi sono i raggiri (molto comuni) dove individui senza scrupoli creano falsi profili per ingannare le proprie vittime facendo leva sui sentimenti per il solo scopo di defraudarli.
Molte persone sole si innamorano “virtualmente” di questo tipo di truffatori la cui unica intenzione criminale è quella di estorcere denaro.
Inaspettatamente però molti utenti non si vedono a rischio di frode bancaria, ricatto e perdita di dati personali sensibili, infatti, soltanto un terzo delle persone è realmente preoccupato di incontrare un criminale in rete. I dati ufficiali pervenuti in ambito di cyber security registrano invece dal 2015 un aumento del 32% di approcci criminali a scapito degli utenti delle platform di incontri.
Per vivere i propri rapporti in modo sereno e consapevole, occorre quindi pensare per prima cosa alla sicurezza informatica e personale.
Se vuoi ricevere informazioni sui nostri servizi, contattaci o visita il nostro sito www.anylinkgroup.com.