Quali sono i problemi della continuità operativa? Le cause di un’interruzione del sistema informatico di un’azienda possono essere molteplici, dai semplici guasti all’interruzione della corrente, dalle calamità naturali agli errori umani involontari per arrivare agli atti criminali come furti, manomissioni e attacchi cibernetici. Anylink Group, inseme a WSS Italia e Supernap Italia, ha studiato una soluzione end-to-end in cloud specifica per i clienti della piattaforma IBM System i di cui vorremmo parlarti oggi in questo articolo. Nella tua esperienza, quali sono le cause più frequenti per l’interruzione operativa dei sistemi? Quali sono le conseguenze che ne possono derivare? Qual è l’evoluzione degli ultimi anni? “Gli eventi causa di disastro possono essere generati da origini diverse: cause naturali, errori umani, guasti tecnologici o fattori interni od esterni all’azienda. Ad esempio, alcuni disastri naturali che possono interrompere temporaneamente o permanentemente le attività e i servizi del sito primario, come da casistica degli ultimi anni, possono essere: alluvioni, terremoti, incendi, cicloni e tornado. Disastri, invece, riconducibili ad interventi umani o a noncuranza delle infrastrutture fisiche che ospitano gli apparati tecnologici sono: Attualmente, un’altra causa di “disastro tecnologico” sempre più frequente è legata ad attacchi informatici mirati o massivi atti a generare disservizi che condizionino il business aziendale." Cosa può fare la Business Continuity in Alta Affidabilità per le aziende in questo contesto e quali sono i vantaggi? “La Continuità Operativa è la capacità di un’organizzazione di pianificare e rispondere a incidenti e a distruzioni e di continuare ad operare ad un livello accettabile e prestabilito. (cit) Per continuità operativa, o Business Continuity (BC), si intende la capacità di un’impresa di continuare ad erogare i propri prodotti e servizi nel tempo, nonostante l’intervento di un Disastro, indipendentemente dalla causa. Se non dispone di un piano di Business Continuity efficace, l’azienda corre il serio rischio di dover interrompere temporaneamente (o anche in modo permanente) la propria attività e in taluni casi di non riuscire a tornare nel business di mercato. WSS Italia con la soluzione MAXAVA offre al mercato italiano un prodotto leader a livello mondiale." Cosa fa la soluzione e come si distingue da altre? “Maxava è un fornitore mondiale di solide soluzioni di Alta Affidabilità e Disaster Recovery per la piattaforma IBM i, al passo con le più moderne tecnologie. Dal 2000 ha garantito alle aziende di ogni dimensione con Sistemi IBM i la continuità operativa tramite la propria soluzione di Alta Affidabilità, con la tranquillità di non avere impatti sul Business derivanti da eventi avversi. Moltissimi clienti hanno scelto la soluzione Maxava perché, dopo i necessari test, hanno reputato avesse le idonee caratteristiche tecniche e soprattutto hanno apprezzato la facilità di utilizzo e l’implementazione senza particolari sforzi di gestione tecnica. Altro elemento fondamentale di attrattiva verso la soluzione è che questa non impatta sulle performance del sistema di produzione. “Maxava assicura che i nostri sistemi siano al sicuro e che il nostro business non si interrompa mai, anche nel peggiore degli scenari!” – questo uno dei commenti dei Systems Information Manager dei nostri clienti." Per i clienti del IBM System i WSS Italia ha iniziato una collaborazione con Anylink Group e Supernap Italia per offrire un servizio end-to-end di Business Continuity e Disaster Recovery (DRaaS) in Cloud. Come si concretizza il progetto? “Il progetto e la collaborazione tra Anylink Group, il datacenter Supernap e WSS Italia per Maxava costituiscono una soluzione omnicomprensiva per quei clienti che intendono rapidamente risolvere la problematica della continuità operativa, assicurando il proprio business a costi certi e sostenibili. Il team fornisce, ognuno per la propria competenza, tutti gli strumenti che consentono di effettuare Data Replication passando per l’Alta Affidabilità dei sistemi IBM i e dell’infrastruttura, arrivando fino alla garanzia della Business Continuity. Tutto ciò per fornire un aiuto importante alle aziende italiane che intendono competere nel mercato globale. La scelta di affidare al nostro gruppo la piattaforma IBMi consente all’azienda cliente di non preoccuparsi di nessuno degli aspetti contrattuali, tecnici e gestionali necessari. Al cliente non rimane altro che decidere se avvalersi dell’opportunità che il team offre." Quali futuri sviluppi vi aspettate in ambito Business Continuity e Disaster Recovery? “La Business Continuity è diventata una tra le più importanti caratteristiche che il cloud può mettere a disposizione del business: cioè la possibilità di garantire un livello di disponibilità difficilmente conseguibile con un’infrastruttura interna. Le ragioni risiedono nel carattere intrinseco di Business Continuity caratterizzante l’infrastruttura di un cloud service provider, che nasce per garantire il massimo livello possibile di disponibilità (anche superiore al 99,00%) con il minor impatto ambientale. Anche la predisposizione delle condizioni, dei processi e dell’aggiornamento tecnologico funzionali al mantenimento della Business Continuity avvengono in tempo reale senza risentire di possibili ritardi legati a decisioni di business o di budget come può avvenire all’interno di un’azienda. Le nuove versioni possono essere affrontate con metodologia e disponibilità di “spazi” virtuali di test e di sviluppo per mantenere performante il business in ottica di “Continuous Enhancements”. In altri termini, la Business Continuity IBMi, in un ambiente cloud e con i giusti partner tecnologici consulenziali è sempre garantita perché non deve rimanere un’attività a supporto del business, ma parte integrante della filosofia aziendale per rimanere leader sul mercato del XXI secolo." Ringraziamo Luca per l’interessante approfondimento di questa tematica che riguarda molte aziende della PMI oggi operanti con la piattaforma IBM System i. La soluzione end-to-end di Business Continuity offerta da Anylink Group in collaborazione con WSS Italia e Supernap Italia è già stata implementata in alcune aziende grandi e medie italiane, siamo a tua disposizione per fornirti ogni specifica del progetto e per farti toccare con mano i risultati ottenuti.
Perché parlare della Business Continuity?
INTERVISTA SULLA BUSINESS CONTINUITY CON LUCA VERZICCO, PRE SALES MANAGER DI WSS ITALIA ED ESPERTO IBM SYSTEM I
IL RUOLO DELLA BUSINESS CONTINUITY
IL VALORE DELLA SOLUZIONE
UNA SOLUZIONE END-TO-END
SVILUPPI FUTURI
VIENI A CONOSCERE LA SOLUZIONE