L’ intelligenza artificiale è già diventata una componente essenziale nelle aziende, automatizzando processi, migliorando l’efficienza operativa e supportando decisioni strategiche con analisi di dati avanzate. Un utilizzo etico e sicuro dell’AI è diventato prioritario, e una nuova normativa (l’ EU AI Act) rappresenta un passo fondamentale per garantire che l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale nelle aziende avvenga nel rispetto dei diritti fondamentali e della trasparenza.
Nel giugno 2023, l’Unione Europea ha approvato il tanto atteso EU AI Act, una delle prime normative al mondo volta a regolamentare l’intelligenza artificiale (AI). Questa normativa stabilisce un quadro giuridico dettagliato per l’uso dell’AI nei paesi membri dell’UE, mirando a garantire che l’uso di queste tecnologie sia sicuro, trasparente e conforme ai diritti fondamentali dell’UE. Per le aziende che operano nel settore tecnologico, l’EU AI Act rappresenta una svolta significativa, sia in termini di opportunità che di sfide. La normativa si integra e abbina alla normativa GDPR sulla sicurezza dei dati sensibili
L’EU AI Act introduce un approccio basato sul rischio per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, classificando i sistemi di AI in quattro categorie principali:
Questi sono solo alcuni esempi che coprono i diversi gradi di rischio, ovviamente i sistemi di “Rischio Elevato” richiedono le maggiori attenzioni e regolamentazioni, mentre quelli di “Rischio Limitato” necessitano soprattutto di trasparenza e supervisione umana, ma con meno restrizioni rispetto ai primi.
Le aziende che sviluppano, implementano o utilizzano sistemi di AI all’interno dell’UE devono considerare attentamente il proprio livello di conformità con l’EU AI Act. Le implicazioni sono diverse a seconda della categoria di rischio in cui rientra il sistema di AI utilizzato:
Per garantire la conformità con l’EU AI Act, le aziende possono adottare diversi strumenti e strategie:
Come system integrator, il nostro ruolo è cruciale nell’aiutare le aziende a navigare nel complesso panorama dell’EU AI Act. Ecco come possiamo contribuire:
L’EU AI Act rappresenta un passo importante verso la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, promuovendo l’innovazione responsabile e la tutela dei diritti fondamentali. Per le aziende, la chiave del successo risiede nella capacità di adattarsi rapidamente alle nuove normative, utilizzando strumenti appropriati e collaborando con partner esperti come Anylink Group. In questo modo, sarà possibile sfruttare appieno le opportunità offerte dall’AI, riducendo al minimo i rischi e garantendo la conformità normativa.