Nei suoi vent’anni di attività Informatica Genova si specializza e diventa punto di riferimento per la vendita, l’assistenza e la manutenzione della piattaforma IBM AS400- IBM System i nel Nord Italia.
Negli anni nasce una fruttuosa collaborazione con AnyLink Group che integra i servizi di Informatica Genova con soluzioni e sviluppo software personalizzati e progetti comuni.
Ne abbiamo parlato con Andrea Casadei, Direttore Commerciale di Informatica Genova, per conoscere la sua esperienza sull’AS400.
Qual è l’uso più frequente dell’AS400 o IBM System i? Quali sono i clienti tipici di questo prodotto?
“L’uso più frequente dei sistemi Power I è quello di gestire in totale sicurezza grandi quantità di dati e applicazioni, attraverso software gestionali verticalizzati e sviluppati sull’architettura del sistema operativo OS400 e del database integrato DB2.
Conseguentemente, essendo questa architettura molto sicura, in relazione a tutti gli attacchi che vengono dall’ esterno, è considerata la più affidabile potente in assoluto e non teme alcun Malware o Ransomware.
IBM AS400 in passato è stato l’unico elaboratore elettronico più diffuso al mondo, sia per clienti di grandi dimensioni sia per tutti quei clienti che volevano intraprendere la strada del’ informatizzazione aziendale.
Infine, con il passare degli anni e l’avvento di piattaforme server WINDOWS E LINUX, IBM POWER I ha rivolto la sua attenzione ad un settore di aziende più elevato, offrendo tantissime nuove potenzialità e aprendo tutte le possibili connessioni al progresso tecnologico attuale.
I clienti tipici sono Multinazionali dei più svariati settori merceologici, Banche, Assicurazioni e persino la stessa Microsoft usa elaboratori elettronici POWER I IBM."
La piattaforma si confronta con concorrenti come Windows e Linux. Quali sono le differenze? IBM nel tempo ha introdotto diverse innovazioni in ambito del prodotto, quali sono quelli più rilevanti per il business di oggi?
“Le differenze che esistono oggi tra i system Power I – Power 9 e i concorrenti sono ancora sostanziali.
La piattaforma IBM POWER I con OS400, è ancora denominata proprietaria di un suo linguaggio di programmazione, rispetto a Microsoft e Linux.
Inoltre, IBM sta potenziando i suoi sistemi con soluzioni di Intelligenza artificiale e di Business Continuity integrate nel sistema operativo del sistema.
Da poco ha anche acquistato la distribuzione Linux RED HAT; per poter fornire più soluzioni e potenza ai propri partner e clienti.
La piattaforma hardware IBM Power ha soluzioni di virtualizzazione molto avanzate e permette di sfruttare la potenza dei suoi processori al massimo delle prestazioni ospitando Partizioni Logiche di tipo: IBM i, Linux e AIX."
Nella tua esperienza, quali sono i vantaggi reali che offre l’AS400 sin dalla sua nascita nel 1988 ancora oggi?
“Come già espresso precedentemente i vantaggi reali del sistema IBM AS400 sono senza ombra di dubbio la sua potenza di elaborazione superiore a qualsiasi altro server , la grande infrastruttura di sicurezza integrata nel Kernel del Sistema Operativo che lo ha sempre contraddistinto in passato come nel presente e la sua assoluta adattabilità alle specifiche esigenze delle grandi strutture grazie alla capacità di collegamento in contemporanea di moltissimi utenti da tutte le parti del mondo allo stesso sistema. Inoltre l’affidabilità, sia a livello di Sistema Operativo sia a livello di hardware ne fanno un prodotto unico; questa caratteristica è data dal fatto che IBM produce entrambi i componenti e questi sono integrati da più di 30 anni nella piattaforma."
La piattaforma ora è anche fruibile in Cloud. Come cambia la possibilità di utilizzo e quali sono gli sviluppi futuri per la piattaforma?
“Con l’avvento della tecnologia Cloud Computing, anche il sistema IBM Power Ii si è adeguato a questo tipo di soluzione.
Ovviamente tutte queste nuove possibilità devono essere coadiuvate da software gestionali ERP di altissimo livello e di tipo Grafico.
Per un sistema da sempre utilizzabile da remoto con prestazioni eccellenti, anche con bande di comunicazione non elevate, l’apertura al Cloud è stata una naturale e conseguente evoluzione."
Informatica Genova collabora già da molti anni con AnyLink Group in ambito AS400. AnyLink Group affianca i vostri servizi con lo sviluppo e la personalizzazione di software di gestione. Come vedi la sinergia tra i nostri servizi nei vari ambiti?
“Indubbiamente dopo molti anni di esperienza sui sistemi IBM AS400 , siamo molto contenti di aver creato nuove sinergie come quella con il gruppo ANYLINK , dove siamo riusciti ad affrontare grandi sfide tecnologiche potendo contare su molte risorse professionali , adatte ai progetti intrapresi.
Queste sinergie di network sono oggi la soluzione più importante per poter garantire al cliente finale uno svolgimento di progetti anche molto ambiziosi e complessi che spaziano dalla sicurezza informatica al Disaster Recovery o Business Continuity dei sistemi , in modo che il cliente sia sempre in grado di continuare la sua attività in sicurezza e senza perdere di vista il suo business."
Ringraziamo Andrea Casadei per l’interessante panoramica e per sua disponibilità.