Con l’avvento del Digital Marketing le organizzazioni hanno aumentato velocemente la possibilità di rilevare i dati, le preferenze dei clienti e le tendenze dei mercati. Contemporaneamente, questo grande vantaggio concorrenziale espone le aziende maggiormente ai rischi cyber crime perché la condivisione dei dati deve essere resa più sicura. La conseguenza naturale è che i dati sensibili e la reputazione online dell’azienda debbano essere protetti mediante una proficua collaborazione tra i team Marketing e Cyber Security. Occorrono nuove strategie per fornire informazioni, best practice e linee guida mirate per evitare i rischi e reagire tempestivamente alle minacce cibernetiche.
Con l’aumento dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), delle app mobili, dei social e di una grande quantità di informazioni contenenti dati sensibili gestiti attraverso ambienti cloud o soluzioni ibride, la vulnerabilità ad attacchi interni e/o esterni è cambiata. Fino all’arrivo di questi strumenti, i dati e le infrastrutture critiche erano stati relativamente protetti dagli hacker perché posizionati in ambienti sicuri all’interno dell’IT tradizionale. Con l’arrivo di tutti questi nuovi strumenti originato dalla digital transformation di aziende e servizi, la situazione si è capovolta. Lo stesso vale per l’ambito dell’applicazione dei temi Industria 4.0 dove è prevista una convergenza estesa tra i sistemi che governano dispositivi, impianti e infrastrutture critiche industriali e i sistemi dell’IT tradizionale.
E’ quindi fondamentale prevedere un lavoro a quattro mani tra il Marketing e la Cyber Security per trovare soluzioni adatte in uno scenario dinamico. La digitalizzazione dei processi e dei sistemi informativi aziendali sta producendo nuovi modelli di interazione ogni giorno, il processo dovrà essere quindi continuo e prioritario.
Alla base della strategia di Cyber Security dell’azienda si trova l’informazione. Per una difesa ottimale è fondamentale informare ed educare i dipendenti con percorsi formativi mirati. Sono inoltre necessari gli strumenti giusti per identificare immediatamente un attacco informatico, occorre informare sui vari tipi di attacco come malware, e-mail phishing ed altre tipologie di rischio. Per poter stendere “una rete di sicurezza” di primo livello sull’azienda è quindi importante coinvolgere e motivare tutti i reparti a collaborare per limitare al massimo l’esposizione e diffondere all’interno dell’azienda una solida cultura della sicurezza informatica.
In questo contesto il marketing ha il compito di occuparsi della comunicazione interna ed esterna all’azienda per condividere ogni allarme rischio ogni volta che viene individuato un attacco informatico. Questo serve per adottare misure preventive per ridurre l’esposizione naturale del marketing come obiettivo privilegiato dagli Hacker facendolo diventare parte proattiva e difesa efficiente con una strategia globale legata a tutto il personale dell’azienda.
Questa base solida di difesa dovrà ovviamente essere integrata dai moderni sistemi di Cyber Security come firewalls, analisi di vulnerabilità e test di compliance.
AnyLink Group è a tua disposizione per affiancarti nella tua migrazione verso un trattamento dei dati più sicuro. Possiamo fornirti corsi di formazione su misura per il personale a tutti i livelli e studiare insieme a te le strategie di difesa per il tuo business. I nostri esperti di Cyber Security e GDPR sono a tua disposizione per una consulenza gratuita. Contattaci.